Le attività di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie della
fusione sono necessarie per la validazione del progetto internazionale ITER
(International Thermonuclear Experimental Reactor), e la dimostrazione
della fattibilità del reattore. Esse coprono settori multidisciplinari
che richiedono sensibili estrapolazioni rispetto allo stato dell'arte ed
un notevole sforzo di integrazione sistemistica.
I settori di attività più importanti e strategici riguardano:
Le Tecnologie della Fusione sviluppate presso i laboratori di Frascati anche con la collaborazione di altri laboratori ENEA contribuiscono in modo importante fin dalla metà degli anni '80 al programma europeo sulla fusione nel quale vi è stato un notevole coinvolgimento dell'industria italiana con cui si sono instaurate proficue collaborazioni.
Nel centro ENEA di Frascati vi è inoltre una dotazione strumentale ed impiantistica, molto evoluta:
Accanto alle tecnologie specifiche per la fusione termonucleare, sfruttando anche le ricadute tecnologiche da essa derivanti, si forniscono servizi ad alto contenuto tecnologico a laboratori nazionali ed internazionali nei vari settori di intervento.