Il progetto internazionale ITER (International
Thermonuclear Experimental Reactor) rappresenta il prossimo passo nello
sviluppo dell'energia
di fusione. ITER sarà il primo impianto a fusione di dimensioni
paragonabili a quelle di di una centrale elettrica convenzionale, ed
ha il compito di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica
della fusione come fonte di energia. Il progetto dettagliato di ITER è stato
messo a punto negli ultimi anni sulla base di un'intensa attività di
Ricerca e Sviluppo condotta in numerosi centri di ricerca, università e
industrie di tutto il mondo a cui hanno partecipato centinaia di ricercatori
e tecnici.
Unione Europea, Giappone, Federazione Russa, Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e India hanno siglato ufficialmente l'accordo per la realizzazione di ITER il 28 giugno 2005 a Mosca.
La costruzione è cominciata nel 2007 nel sito europeo di Cadarache nel sud della Francia.
L'ENEA - Fusione partecipa alla realizzazione di ITER attraverso l'Agenzia Europea Fusion For Energy (F4E), dando sostanziali contributi nei campi della superconduttività, dei componenti interfacciati al plasma, della neutronica, della sicurezza, del remote handling e della fisica del plasma.